Si ritiene che il Baclofene, un analogo del GABA (acido gamma-amminobutirrico), sia efficace nel trattamento della Sindrome di Tourette. E’ stato effettuato uno studio randomizzato con cicli di ter ...
La Sertralina, un inibitore del reuptake della serotonina, è impiegata nel trattamento della depressione ed è stata raramente associata al parkinsonismo. Il parkinsonismo si può presentare nei so ...
E’ stata studiata la trasformazione emorragica dell’ictus ischemico dopo trombolisi in un modello animale. In questo modello, caratterizzato da ipertensione, è stato somministrato ...
Diversi studi suggeriscono che i farmaci che aumentano il rilascio di norepinefrina promuovono il recupero dopo un danno cerebrale negli animali. Un piccolo numero di studi hanno esaminato gli effetti ...
Sono stati pubblicati sul recente numero del "The lancet " del 29 settembre i risultati dello studio PROGRESS (perindopril protection against recurrent stroke). Tale studio e' stato condotto per 6 ann ...
I neuroprotettori si sono dimostrati efficaci nei modelli animali, ma non nell’uomo. La trombolisi invece è risultata efficace sia negli animali che nell’uomo. Negli animali l&rsq ...
Osservazioni di neuropatologia ed i risultati di studi epidemiologici hanno fatto ipotizzare che un meccanismo infiammatorio sia alla base delle lesioni distruttive della malattia di Alzheimer. Lo stu ...
Un basso livello di colesterolo HDL è un fattore di rischio per l’ictus in studi osservazionali. L’obiettivo dello studio è stato quello di verificare se un aumento del colesterolo HDL, un abbassa ...
Attualmente nessun farmaco neuroprotettivo ha mostrato di possedere efficacia clinica nei pazienti con ictus ischemico. Lo studio GAIN (Glycine Antagonist In Neuroprotetion) ha valutato l’effica ...
Hanno partecipato allo studio TOPAS (Therapy Of Patients with Acute Stroke) 404 pazienti, che avevano subito un ictus ischemico entro 12 ore dall’insorgenza dei sintomi. Questi pazienti sono sta ...
Il Selfotel, un antagonista del NMDA (N-Metil D-Aspartato, ha dimostrato di possedere effetti neuroprotettivi in modelli animali. Tre studi clinici di fase III hanno valutato l’azione del Selfot ...
L’Apomorfina è un potente non selettivo agonista dei recettori dopaminergici. Somministrata per via sottocutanea ha un rapido effetto, qualitativamente paragonabile a quello della Levodop ...
Il Triflusal è l’Acido AcetilSalicilico trifluorometilato. Nello studio TACIP (Triflusal Aspirin Cerebral Infarction Prevention) il Triflusal e l’Acido AcetilSalicilico (Aspirina) s ...
Alla base della patogenesi della sclerosi laterale amiotrofica (ALS, amyotrophic lateral sclerosis) sembra esserci una mutazione nel gene che codifica per l’enzima superossido-dismutasi Cu/Zn (S ...