Neurobase.it
Xagena Mappa
Tumori testa-collo
Xagena Newsletter

Le donne sembrano essere a maggior rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer rispetto agli uomini, e la deplezione degli estrogeni nel periodo post-menopausa può essere uno dei principali fatto ...


Uno studio clinico con il farmaco antiepilettico Topiramato ( Topamax ) ha dimostrato che il farmaco è in grado di controllare le crisi convulsive nell’epilessia di nuova diagnosi, anche in monotera ...


I primi farmaci impiegati nel trattamento dell’insonnia transitoria e cronica, sono state le benzodiazepine. I nuovi ipnotici, caratterizzati da un’aumentata specificità recettorial ...


L’ipotesi colinergica della malattia di Alzheimer si fonda sulla scarsa rilevazione di marker colinergici e su un ridotto numero di neuroni colinergici e di recettori nicotinici dell’acetilcolina ( ...


I pazienti con sindrome delle gambe senza riposo, 22 idiopatici, 2 con malattia secondaria a deficienza di ferro, sono stati randomizzati a ricevere per 6 settimane Gabapentin ( Neurontin ) o plac ...


L'Interferone beta ( IFN-beta ) riduce nei pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente la frequenza di ricadute, l'attività della malattia alla risonanza magnetica ( RM ) ed ha un eff ...


Le pazienti affette da sclerosi multipla , che rimangono incinte , vanno incontro ad una significativa riduzione delle recidive. Esperimenti effettuati con modelli animali di sclerosi multipla hanno m ...


Uno studio della durata di un anno, compiuto in Gran Bretagna, ha mostrato che la Galantamina ( Reminyl ) è superiore al Donepezil ( Aricept ) nel trattamento della malattia di Alzheimer. La Galan ...


Una ricerca condotta dal National Institute on Aging ( NIA ) ha dimostrato che due farmaci sperimentali sono stati in grado di ridurre il danno cerebrale e la disfunzione motoria in topi in cui e ...


Il Glatiramer ( Copaxone) è una miscela standardizzata di polipeptidi sintetici , che trova indicazione nel trattamento della sclerosi multipla remittente – recidivante ( RRMS , relapsing – remittin ...


Sono stati esaminati 3 studi clinici, randomizzati , in doppio cieco , controllati con il placebo , in cui il triptano Almotriptan ( Almotrex ) è stato impiegato nel trattamento acuto dell&rsqu ...


Zolmitriptan ( Zomig ) è un agonista selettivo del recettore della serotonina 5-HT 1B/1D , noto anche come triptano. Studi clinici randomizzati , controllati con placebo hanno mostrato che lo Z ...


Uno studio presentato all’Annual Meeting of the American Psychiatric Association ( 2002 ) ha dimostrato che l’assunzione per un periodo prolungato, almeno 3 anni, di Galantamina ( Reminyl ) nei pazi ...


Uno studio, randomizzato, controllato con placebo, ha valutato i benefici della Morfina in 15 pazienti con sindromi da dolore centrale di cui 6 con ictus e 9 con danni al midollo spinale. Dopo esse ...


La trasformazione emorragica è una delle principali complicanze della terapia trombolitica intrarteriosa. Identificare i predittori dell’emorragia dopo trombolisi dovrebbe essere utile nella selezi ...