È stata valutata l'associazione tra funzione cardiaca e rischio di ictus e demenza negli anziani senza cardiopatia clinica. Inoltre, è stata studiata la relazione tra funzione cardiaca e marcatori M ...
Uno studio ha cercato di determinare il valore predittivo della disfunzione olfattiva per lo sviluppo precoce di una malattia neurodegenerativa mediata dalla sinucleina nei soggetti con disturbo del c ...
E’ stata presa in esame la siderosi corticale superficiale ( CSS ) e la sua relazione con il genotipo APOE nei pazienti con angiopatia amiloide cerebrale ( CAA ) patologicamente provata che si sono pr ...
È stata studiata l'associazione tra leucoaraiosi e rischio a lungo termine di recidiva di ictus aggiustando per punteggi clinici sviluppati e validati per la previsione del rischio di ictus, come CHAD ...
Sono stati valutati gli effetti dei fattori di rischio vascolare e dello status di APOE sulla microstruttura della sostanza bianca e sul successivo declino cognitivo tra gli anziani. Uno studio ha ...
La stimolazione cerebrale profonda del globo pallido interno ( GPi-DBS ) è un'opzione terapeutica nel trattamento della distonia refrattaria, e l'identificazione dei fattori predittivi dell'esito chir ...
È stato effettuato uno studio di popolazione nazionale di pazienti affetti da distrofia muscolare congenita in Italia. I casi sono stati accertati dai database in tutti i Centri di riferimento per l ...
L’impianto di stent è un'alternativa all’endoarteriectomia per il trattamento della stenosi carotidea, ma l'efficacia a lungo termine è incerta. Sono stati riportati i dati a lungo termine dal confr ...
Nello studio REVASCAT, la trombectomia meccanica con un sistema di stent retriever ( Solitaire ) ha portato a un miglioramento dei risultati rispetto alla trombolisi solo nei pazienti con ictus acuto ...
Un Programma riabilitativo altamente intensivo e molto precoce in pazienti colpiti da ictus appare associato a una minore probabilità di ottenere un esito favorevole a 3 mesi rispetto alla procedura s ...
L’obiettivo di uno studio è stato quello di delineare l’esistenza di una relazione tra farmaci antiepilettici frequentemente prescritti nei pazienti in età pediatrica e rischio per il quoziente intell ...
È stata segnalata una serie consecutiva di neonati con convulsioni o apnea e sono state visualizzate le lesioni della sostanza bianca con imaging di risonanza magnetica distintiva pesata in diffusione ...
È stata valutata la storia naturale delle miopatie congenite dovute a diversi genotipi mediante uno studio retrospettivo basato sulla revisione dei dati di 125 pazienti affetti da miopatie congenite, ...
È stata determinata la prevalenza di valvole aortiche bicuspide e aneurismi della aorta toracica ascendente in una coorte retrospettiva di pazienti trattati per aneurismi intracranici. I pazienti t ...
È stato proposto che l’insufficienza venosa cerebrospinale cronica sia una combinazione unica di blocco venoso extracranico ed anomalie del flusso emodinamico che si presenta solo in pazienti con scle ...