Lo Studio ACCESS ( The Acute Candesartan Cilexetil Therapy in Stroke Survivors ) è stato disegnato per verificare il numero di casi richiesti per l’effettuazione di un più ampio s ...
I Ricercatori della Cleveland Clinic hanno studiato i pazienti ospedalizzati tra l’agosto 2002 ed il settembre 2002 con infezione da virus del West Nile , con l’obiettivo di definire le co ...
Poiché diversi pathway sono coinvolti nella patogenesi della sclerosi laterale amiotrofica, i Ricercatori del Centre for Research in Neurosciences alla McGill University a Montreal, in Canada, hanno ...
Studi hanno indicato che la ciclossigenasi-2 ( COX-2) , un enzima coinvolto nel processo infiammatorio e nelle normali attività dei neuroni, è elevata nel cervello e nella colonna verteb ...
Uno studio ha dimostrato che gli anticorpi antimielina permettono di predire lo sviluppo della forma clinicamente definita della sclerosi multipla dopo un primo evento demielinizzante. Questo dato ...
Lo studio MIRAGE ( Multi-institutional Research in Alzheimer’s Genetic Epidemiology Study ) ha valutato l’associazione tra sintomi depressivi e rischio di malattia di Alzheimer. Hanno p ...
Nel corso del 13th Meeting / European Neurological Society ( ENS ) tenutosi ad Istambul il 14-18 giugno 2003 sono stati presentati i risultati dello Studio CONFIRM ( CONversion From low dose Interfero ...
A cura di Vincenzo Nardozza , Neurologo Gli Autori , Ricercatori dell'Ucla e dell'Università di Queensland, hanno messo a punto un sistema di analisi delle immagini che ha permesso di realiz ...
I risultati dello studio di fase clinica III , AbESTT ( Abciximab in Emergent Stroke Treatment Trial ), presentato al 28th International Stroke Conference dell’American Stroke Association a Phoe ...
A cura di Vincenzo Nardozza , Neurologo I Centri americani per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie ( Cdc ) sollecitano i medici ad una maggiore familiarità con le armi chimiche e bi ...
Il NINDS ( National Institute of Neurological Diseases and Stroke ) ha dato incarico ad un Comitato indipendente di rianalizzare i dati dello studio Tissue Plasminogen Activator for Acute Ischemic Str ...
Le anomalie motorie della malattia di Parkinson sono causate da alterazioni nell’attività dei gangli basali, tra cui la disinibizione del nucleo subtalamico e l’eccessiva attività dei maggiori nucle ...
Uno studio compiuto presso la Clinica Neurologica dell’Università di Novara ha esaminato se l’alcolismo cronico e l’assunzione di alcool siano fattori di rischio per lo svilup ...
Elevati livelli plasmatici di omocisteina sembrano essere associati ad un aumentato rischio di malattia cardiovascolare e cerebrovascolare. Le variazioni nei livelli di omocisteina sono dovuti allo ...
Studi epidemiologici hanno fatto ipotizzare che fattori ambientali possano contribuire all’insorgenza della sclerosi multipla. Studi caso-controllo hanno mostrato che alcuni pazienti colpiti da scl ...