Xagena Newsletter 3
Farmaci
Vulvodinia 2
Xagena Mappa 2

Un aumento della massa ventricolare sinistra è associata ad un incremento nel rischio di ictus. Lo studio, che si è avvalso di grant del National Institute of Neurological Disorders and ...


I Ricercatori del Dipartimento di Epidemiologia della Johns Hopkins School of Hygiene and Public Health di Baltimora (Usa) hanno verificato l’eventuale associazione tra emicrania ed anomalie della f ...


L’emicrania è un complesso disturbo neurovascolare, in cui si ipotizza una componente genetica. I Ricercatori del Dipartiment of Pathology and Laboratory Medicine dell’University o ...


L’ossido nitrico (NO) generato dalla NO sintasi inducibile (iNOS) partecipa alle risposte immunitarie ed infiammatorie in molti tessuti. In studi su animali si è visto che la somministrazione di Gl ...


Lo studio ha indagato sull’associazione tra elevati livelli di omocisteina, altri fattori di rischio vascolare per l’ictus ed il rischio di progressione dell’ateroma aortico nei pazi ...


Lo studio ha valutato il ruolo delle molecole proinfiammatorie nel precoce peggioramento e nell’outcome dell’ infarto lacunare in acuto. E’ stata eseguita un’analisi su 113 paz ...


La relazione tra assunzione di alcool e rischio di ictus ischemico rimane controversa. Sono stati analizzati 196 uomini e 245 donne del Framingham Study che nel corso di 3 periodi di follow-up di 1 ...


La risonanza magnetica ad alta risoluzione (RMI) ha dimostrato di essere in grado di distinguere le capsule fibrose rotte o in procinto di rompersi a livello delle placche aterosclerotiche carotidee, ...


Pochi studi hanno valutato l’importanza dei fattori genetici sul rischio di ictus ed i risultati sono stati contraddittori. Per valutare l’effetto dei fattori genetici sull’ictus i R ...


La frequente partecipazione ad attività cognitive stimolanti è ritenuta ridurre il rischio di insorgenza di malattia di Alzheimer, ma mancano al riguardo dati prospettici. L’obiettivo dello studio ...


Negli studi cross-sectional, gli elevati livelli di omocisteina plasmatica sono stati associati ad una prognosi non favorevole e a demenza. Tuttavia per poter stabilire se gli elevati livelli di om ...


Lo scopo dlelo studio è stato quello di ricercare, nei pazienti con malattia di Alzheimer o con demenza vascolare, i pattern di rilascio locale del fattore di crescita endoteliale vascolare (VEGF, v ...


Le indicazioni per la diagnosi genetica di preimpianto (PDG) sono state ampliate. Attraverso l’analisi genetica dell’embrione nella sua fase iniziale si può evidenziare l’eventuale presenza di gen ...


L’assunzione lieve-moderata di alcol riduce il rischio di coronaropatia ed ictus. Poiché la malattia vascolare è associata a danno cognitivo e a demenza, i Ricercatori dell’Erasmus Medical Center di ...


Il gene Parkin 6q25.2-27 è responsabile di circa il 50% del parkinsonismo giovanile recessivo autosomico del 20% circa dei casi sporadici ad esordio precoce. I Ricercatori dell’Istituto di Genetica ...