Farmaci
Vulvodinia 2
Xagena Newsletter 3
Xagena Mappa 2

La malattia di Charcot-Marie-Tooth ( CMT-1A ) è la più comune neuropatia ereditaria. Il sottotipo predominante , CMT-1A , che rappresenta più del 50% di tutti i casi , è as ...


Il composto attivo della Cannabis, il delta-9-tetraidrocannabinolo, esercita i suoi effetti a livello del sistema nervoso centrale mediante i recettori per i cannabinoidi CB1. Un’importante c ...


L’eccitotossicità è un comune evento patologico in diverse malattie neurologiche. Nella sostanza grigia gli astrociti svolgono un ruolo chiave nel mantenimento dell’omeostasi del glutammato , men ...


La terapia a base di immunoglobuline è ritenuta essere un sicuro trattamento per un certo numero di malattie neurologiche immunomediate. L’obiettivo dello studio compiuto presso il Dip ...


Vincenzo Nardozza, Neurologo Gli Autori hanno esaminato il decorso clinico di 42 pazienti sottoposti ad angioplastica e stent carotideo ( CAS ) per problemi di flusso carotideo. Tale metodica &eg ...


Lo studio ha valutato i fattori di rischio per la malattia di Creutzfeldt-Jakob nei pazienti trattati con l’ormone pituitario della crescita umano ( hGH ) in Gran Bretagna. La coorte esaminata & ...


Vincenzo Nardozza , Neurologo Vi è una relazione fra un alto titolo di anticorpi per il virus di Epsten-Barr ( EBV ) e lo sviluppo della sclerosi multipla . Così fanno ipotizzare i rilievi di uno ...


Ricercatori dell’Erasmus Medical Center a Rotterdam in Olanda hanno studiato la relazione esistente tra gli eventi stressanti non associati alla sclerosi multipla e l’insorgenza di esacerbazioni nei ...


Ricercatori della deCODE Genetics hanno identificato il primo gene associato all’ictus ischemico. Analizzando il genotipo di 1.800 persone colpite da ictus o loro parenti è stato identifi ...


In alcune persone le esperienze di vita stressante portano all’insorgenza di depressione, mentre in altre ciò non avviene. Ricercatori del Social Genetic and Developmental Psychiatry R ...


Ricercatori del Karolinska Institutet e del Stockholm Gerontology Research Center a Stoccolma in Svezia, hanno verificato l’ipotesi di un’interazione tra l’allele APOE-epsilon4 ed i ...


Nei modelli animali della malattia di Parkinson i farmaci antinfiammatori non steroidei ( FANS ) hanno mostrato di ridurre la degenerazione dei neuroni dopaminergici. Ricercatori della Harvard Scho ...


Ricercatori del Muhammad Ali Parkinson Research Center di Phoenix in Arizona , hanno studiato più di 1.800 pazienti con malattia di Parkinson. Su 529 pazienti che assumevano, oltre alla Levodop ...


Uno studio di terapia genica , eseguito su animali , ha fornito risultati così importanti , che i Ricercatori prevedono di dar avvio ad uno studio clinico sull’uomo , forse già nel ...