Nel corso di uno studio clinico due pazienti con sclerosi multipla trattati con Natalizumab ( Tysabri ) e con Interferone beta-1a ( Avonex ) hanno sviluppato leucoencefalopatia multifocale progressiva ...
Gli effetti indesiderati dell’eccessiva assunzione di alcol sulla funzione cognitiva sono noti, mentre l’effetto di un moderato consumo di alcol non è ben definito.Tra il 1995 ed il ...
La relazione tra pressione sanguigna e demenza non è ben definita, ma alcuni studi prospettici indicano che la demenza può abbassare la pressione sanguigna.Uno studio, effettuato da Rice ...
Le persone che hanno un maggior contatto con fratelli più giovani durante i primi 6 anni di vita presentano un più basso rischio di sviluppare successivamente la sclerosi multipla rispet ...
Ricercatori del Kaiser Permanente, in collaborazione con UCSF ( University of California San Francisco ), hanno valutato se i fattori di rischio cardiovascolare in persone di mezza età siano as ...
Due studi clinici che stavano valutando il Reminyl ( Galantamina ) nei pazienti con lieve alterazione cognitiva hanno evidenziato un aumento di mortalità nel gruppo di trattamento.La Galantamin ...
E’ noto da molto tempo che l’eritropoietina svolge un ruolo significativo nella proliferazione degli eritrociti nel midollo osseo.Tuttavia, studi recenti hanno indicato che può anch ...
Un farmaco antiepilettico è responsabile non solo di produrre alterazioni dello sviluppo ma anche di ridurre il QI ( quoziente intellettivo ) nei bambini di donne che hanno assunto il farmaco d ...
Uno studio condotto da Ricercatori della Duke University Medical Center di Durham ha valutato il rischio di ictus associato al Tamoxifene, un farmaco impiegato nel trattamento del carcinoma mammario.L ...
La fortificazione del cibo con Acido Folico ha portato ad una riduzione del 78% nell’incidenza di spina bifida e di altri difetti del tubo neurale nei bambini. Questo beneficio avviene senza ...
Il rischio di eventi ischemici nei pazienti asintomatici con processo aterosclerotico intracranico non è noto.Una ricerca, compiuta presso l’Ospedale Universitario di Zurigo, ha avuto com ...
La neurite ottica può manifestarsi come evento isolato o può preannunciare sclerosi multipla o neuromielite ottica. Uno studio, compiuto presso la Mayo Clinic di Rochester, ha avuto c ...
Evidenze epidemiologiche indicano che gli elevati livelli plasmatici di omocisteina sono associati ad un aumento del rischio di malattia coronarica, ictus e demenza. Recentemente è sta ...
La vitamina B3, nota anche con il nome di Niacina, può proteggere contro lo sviluppo della malattia di Alzheimer ed il declino cognitivo associato all’età nelle persone anziane.La ...
Le opzioni terapeutiche nella sclerosi multipla sono limitate. I farmaci immunomodulatori, come l’Interferone-beta ed il Glatiramer, sono solo parzialmente efficaci nel ridurre la percentuale d ...