Xagena Newsletter 3
Vulvodinia 2
Farmaci
Xagena Mappa 2

Uno studio condotto in Spagna ( Bestue Cardiel M e coll ), ha preso in considerazione l’annosa controversia sulla necessità di effettuare indagini neuroradiologiche in pazienti che lament ...


Sebbene l’ipertensione sia uno dei principali fattori di rischio per l’ictus, molte persone ipertese non vengono colpite da malattie cerebrovascolari. Lo scopo dello studio è stato quello di determ ...


Precedenti ricerche avevano ipotizzato che le anomalie vascolari della retina potessero riflettere la malattia vascolare cerebrale, ma gli studi epidemiologici hanno prodotto risultati controversi. ...


La distrofia muscolare congenita identifica un gruppo eterogeneo di disordini, caratterizzati da debolezza muscolare, ed ipotonia alla nascita, che fa pensare alla distrofia muscolare. Alcuni geni ...


L’aneurisma intracranico, che è alla base della maggior parte delle emorragie subaracnoidee, ha un’eziologia multifattorale ed i fattori genetici presentano un ruolo sempre più importante. Lo svilu ...


La sindrome di Miller-Fisher, una variante della sindrome di Guillan-Barr, è associata alla presenza di anticorpi con blocco neuromuscolare, alcuni dei quali possono essere diretti al ganglioside G ...


In un precedente studio era stato osservato che il rischio di insorgenza della malattia di Alzheimer tra le madri che avevano partorito bambini con sindrome di Down, quando avevano 35 anni o meno, r ...


L‘endarectomia carotidea presenta un rapporto rischio/beneficio non sempre favorevole nei pazienti con stenosi dell’arteria carotidea interna ad alto grado (uguale o superiore al 70%), sintomatica. ...


Diversi studi clinici hanno concluso che la temperatura all’ingresso in ospedale ha un significato prognostico nell’ictus acuto. Studi sperimentali hanno mostrato che l’ipertermia au ...


L’ictus nei soggetti giovani può avere un drammatico impatto sulla qualità della vita in coloro che sopravvivono. Lo studio ha valutato l’incidenza e la prognosi del primo episodio di ictus nei gio ...


E’ possibile che in coloro che sono soggetti a cefalea da ingestione di bevande fredde vi sia una associazione con l’emicrania ? E’ quanto si è chiesto un ricercatore scandinavo ( Mattsson 2001 ) che ...


Le frequenza del fattore vascolare per la predisposizione genetica, l’allele di delezione (D) del gene che codifica per l’enzima di conversione dell’angiotensina I (Ace) , è s ...


L’emicrania familiare emiplegica, un disordine autosomico dominante caratterizzato da attacchi di emiparesi transitoria seguita da una cefalea emicranica, si divide in: 1) emicrania emiplegica f ...


In un gruppo di 821 arabi, che vivono in Israele, è stata osservata un’elevata prevalenza di malattia di Alzheimer. Il 20% dei soggetti di 65 anni ed oltre, ed il 60,5% di quelli con 85 anni ed oltre ...


Il rischio di anormalità neurologiche, auditive e comportamentali permangono anche dopo 12 anni nei bambini colpiti da meningite batterica. Centonove soggetti colpiti da meningite nel periodo compres ...