Farmaci
Vulvodinia 2
Xagena Newsletter 3
Xagena Mappa 2

Il Tetraidrocannabinolo ( THC ), componente attivo della marijuana, sembra inibire la formazione di placche di amiloide, il marker primario della malattia di Alzheimer, in modo più efficace ris ...


Ricercatori dell’University of Minnesota negli Stati Uniti hanno scoperto che mutazioni di beta-III spectrina ( SPTBN2 ) possono causare atassia spinocerebellare di tipo 5 ( SCA5 ) nei discenden ...


Una grave apnea ostruttiva notturna aumenta il rischio di un primo ictus ischemico nei pazienti di età superiore ai 70 anni rispetto ai soggetti con apnea lieve-moderata o nei soggetti senza ap ...


L’emicrania è più comune nelle donne che negli uomini, e quasi in un terzo delle persone che ne soffrono l’aura ( fenomeni visivi, sensitivi e motori ) precede gli attacchi, ...


Nei pazienti con neuropatia associata ad alterata tolleranza al glucosio, la dietoterapia e l’esercizio fisico possono portare ad una ri-innervazione cutanea e a riduzione del dolore. Ricercator ...


La sincope neuro-mediata è associata ad una scarsa qualità della vita. Poche terapie sono risultate efficaci. Il Fludrocortisone ( Florinef ) è comunemente impiegato nella prevenz ...


L’FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato il ritorno sul mercato di Tysabri ( Natalizumab ), seppur con restrizioni d’uso. Tysabri è un anticorpo monoclonale impiegato per ...


Ricercatori del CNR di Pozzuoli ( Italia ) hanno esaminato il coinvolgimento degli endocannabinoidi nel controllo del danno neuronale e della perdita della ritenzione della memoria in modelli murini t ...


I farmaci stabilizzanti il microtubulo ( MTSA ), tra cui i taxani e gli epotiloni, sono chemioterapici efficaci in molti tipi di tumore. La neuropatia è uno dei principali effetti indesiderati ...


Ricercatori della Manchester University in Gran Bretagna hanno valutato l’incidenza di emboli cerebrali spontanei nei pazienti con malattia di Alzheimer o con demenza vascolare. Hanno preso part ...


Ricercatori dell’Università di Firenze hanno esaminato il liquido cerebrospinale e le caratteristiche immunologiche ed elettrofisiologiche in una coorte di pazienti con sindrome di Guilla ...


Molti farmaci presentano effetti indesiderati neurotossici. Il più comune tra questi è rappresentato dalla neuropatia periferica. Inoltre, la neuropatia può essere un effetto avve ...


L’ischemia cerebrale focale ed il danno cerebrale traumatico inducano un aumento della morte cellulare per diffusione di mediatori ad azione dannosa dai siti di lesione. L’evidenza indica ...


L’accuratezza della risonanza magnetica per immagini ( MRI ) non è sufficiente per formulare o escludere la diagnosi di sclerosi multipla con un alto grado di certezza. I Ricercatori hann ...


Uno studio condotto da Ricercatori della University of California – San Francisco ( UCSF ) ha mostrato, che il trattamento con Glatiramer ( Copaxone ) e con una statina, permette di ridurre la s ...