Neurobase.it
Tumori testa-collo
Xagena Mappa
Xagena Newsletter

I sintomi cognitivi dopo la malattia da coronavirus 2019 ( Covid-19 ), la malattia causata dal virus SARS-CoV-2, sono ben riconosciuti. Non è chiaro se esistano deficit cognitivi oggettivamente misu ...


I bifosfonati sono abitualmente utilizzati per trattare l’osteoporosi nei pazienti affetti da distrofia muscolare di Duchenne ( DMD ), una malattia neuromuscolare rara e gravemente debilitante. Son ...


Dati prospettici hanno suggerito una superiorità della risonanza magnetica intraoperatoria ( iMRI ) rispetto all'Acido 5-aminolevulinico ( 5-ALA; Gliolan ) per ottenere resezioni complete con migliora ...


È stato valutato l'impatto dell'indice di massa corporea ( BMI ) sulla progressione della malattia nell'arco di 2 anni nei bambini affetti da malattia di Charcot-Marie-Tooth ( CMT ). L'indice BMI è ...


I medulloblastomi sono tumori embrionali che colpiscono prevalentemente i bambini. Il riconoscimento di sottogruppi molecolarmente definiti ha una gestione avanzata. I fattori che influenzano la ges ...


I dati esistenti relativi alla comparsa della sindrome di Guillain-Barré ( GBS ) dopo l’infezione e la vaccinazione da coronavirus 2019 ( COVID-19 ) non sono conclusivi. L’obiettivo dello studio er ...


L'ormone tiroideo è tra le prescrizioni più comuni negli Stati Uniti, e fino al 20% potrebbe essere correlato a trattamenti eccessivi. L'ipertiroidismo endogeno può essere un fattore di rischio per ...


Sono stati studiati i risultati del liquido cerebrospinale in relazione ai sottotipi clinici ed elettrodiagnostici, alla gravità e all'esito della sindrome di Guillain-Barré ( GBS ) sulla base di 1.50 ...


Gli esiti neurologici nelle persone con infezione da virus HIV ( PWH ) in terapia antiretrovirale ( ART ) di lunga durata non sono completamente ben definiti e la fisiopatologia sottostante non è chia ...


I disturbi respiratori del sonno ( SDB ) sono stati correlati alla deposizione di amiloide e a un aumento del rischio di demenza. Tuttavia, non è chiaro il modo in cui i disturbi respiratori del son ...


L'ictus ischemico nonostante la somministrazione di un anticoagulante orale diretto ( DOAC ) è sempre più comune e comporta un alto rischio di successivo ictus ischemico. L’efficacia e la sicurezza de ...


Il glioblastoma è il tumore cerebrale primario più letale. Gli esiti clinici per il glioblastoma rimangono sfavorevoli e sono necessari nuovi trattamenti. Si è verificato se l'aggiunta di un vaccin ...


Sono state esaminate le associazioni tra disfunzione olfattiva, patologia di Alzheimer ( AD ) e sindrome da rischio cognitivo motorio ( MCR ), una sindrome pre-demenza caratterizzata da disturbi cogni ...


Lo studio IIH:WT ( Idiopathic Intracranial Hypertension randomized controlled Weight Trial ) ha stabilito che la perdita di peso attraverso la chirurgia bariatrica ha ridotto significativamente la pre ...


L'encefalite anti-recettore NMDA ( NMDAR ) è associata a uno stadio post-acuto non ben definito. Sono state descritte le caratteristiche cliniche di questa fase, le somiglianze con i disturbi dello ...